Chi sono
Mi chiamo Antonio Angelotti e da oltre 20 anni progetto, gestisco e metto in sicurezza infrastrutture digitali e reti mission-critical. Attualmente lavoro come Enterprise Service Management Developer per l’UNICC (United Nations International Computing Centre), l’agenzia IT del sistema delle Nazioni Unite, dopo aver ricoperto ruoli tecnici e strategici in contesti sanitari e in in realtà tech tra Europa e America.
Ho iniziato la mia carriera nell’amministrazione GNU/Linux, affinando poi competenze di networking (CCNP, Juniper), sicurezza IT, asset management e sviluppo su ServiceNow, dove ho ottenuto diverse certificazioni ufficiali. Oggi mi sto specializzando in Intelligenza Artificiale, con corsi e certificazioni in Machine Learning e Generative AI, per integrare automazione e analisi predittiva nelle soluzioni enterprise.
La tecnologia, per me, è sempre stata uno strumento per risolvere problemi concreti, supportare comunità e ispirare:
Durante la pandemia di COVID-19, ho collaborato in prima persona — attraverso BASLUG, di cui sono presidente dal 2001, e Officine Mediterranee, collettivo indipendente fondato nel 2020 insieme a fablab, makerspace e hackerspace — la produzione di migliaia di visiere protettive e valvole respiratorie via stampa 3D per ospedali e Protezione Civile in Basilicata. In risposta all’emergenza, Officine Mediterranee ha deciso di mettere a frutto la propria esperienza in stampa 3D per supportare chi era in prima linea: visiere e valvole sono state validate da equipe mediche e distribuite grazie alla Protezione Civile; UNICC ne ha poi pubblicato i dettagli in un articolo ufficiale.
Nel novembre 2019 ho progettato e guidato l’intero percorso — dal contatto e supporto di UNGSC, ARISS, ESA e NASA — alla preparazione degli studenti — che ha permesso a oltre 300 ragazzi della European High School di Brindisi di dialogare con il Comandante Luca Parmitano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, tramite contatto radio, sui cambiamenti climatici osservati dallo spazio; UNICC ne ha reso conto in un reportage.
Oltre al mio impegno professionale, ho maturato passioni e conseguito certificazioni che riflettono il mio spirito di servizio e la voglia di esplorare nuovi orizzonti: dal volo come pilota commerciale di elicotteri (oltre 250 ore di comando su Agusta A-109, Bell B-407, AS-350, Robinson R-22 e NH-260). Ho maturato esperienza come bagnino di salvataggio, sono radioamatore con licenza ufficiale e coltivo la meteorologia amatoriale — elaborando immagini satellitari EUMETSAT con script Python e Bash e gestendo una stazione meteorologica professionale — e possiedo una patente nautica senza limiti di navigazione, che mi consente di affrontare ogni rotta con sicurezza. Sono anche un appassionato di ciclismo e amante dello sport in generale, convinto che l’attività fisica sia fondamentale per mantenere energia e creatività.